Acquavite - Grappa - Cognac

-
Bas-Armagnac 1985
DartigalongueNome: BAS-ARMAGNAC 1985 APPELATION ARMAGNAC CONTROLEE
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Questo speciale Millesimato del 1985 viene considerato una vera e propria esplosione aromatica. Al naso si presenta vanigliato con note di agrumi e albicocca secca. In bocca compaiono sentori di liquirizia, vaniglia, frutta secca e spezie. Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: 18/22 °C -
Bas-Armagnac Hors d’Age
DartigalongueNome: BAS-ARMAGNAC HORS D’AGE APPELATION ARMAGNAC CONTROLEE
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Ambrato con lucenti riflessi color rame offre al naso grande complessità tra cui spiccano le note dolci di caramello e mandorla tostata con finale di frutta secca. Al palato presenta dei tannini fieri ma ben bilanciati da un’ottima freschezza, un corpo pieno e vinoso nel quale spiccano note fruttate e balsamiche. Finale con note di pruno e vaniglia. Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: 18/22 °C -
Brandy De Jerez
Carlos INome: BRANDY DE JEREZ XO SOLERA GRAN RESERVA
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Affinato per almeno 12 anni in botti di rovere,metodo solera, al termine del quale il distillato assume il gusto inconfondibile del Brandy de Jerez.Dal colore mogano, il Carlos I ha un gusto profumato di mandorle, caramello e spezie, con note vanigliate. Gradazione alcolica: 38 % Vol T° Servizio: -
Brandy De Jerez
Sanchez Romate HnosNome: CARDENAL MENDOZA BRANDY DE JEREZ SOLERA GRAN RESERVA
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Cardenal Mendoza e’ un Brandy Solera Gran Reserva, la piu’ elevata denominazione con la quale vengono etichettati i migliori Brandy spagnoli dal Consejo Regulator de Brandy de Jerez (Consiglio Regolatore del Brandy di Jerez). Colore scuro, brillante, trasparente e luminoso allo stesso tempo. Profumo con sentori di frutta secca e note di rovere. Elegante e limpido. Morbido, equilibrato, caldo con sfumature di mogano e finale persistente. Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: -
Brandy Italiano 10 Anni
Villa ZarriNome: BRANDY ITALIANO 10 ANNI DA VINO TREBBIANO ROMAGNOLO
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Colore ambrato luminosissimo con pennellate oro verde. Preludio olfattivo elegantemente boisé che apre la strada a sentori nitidi di uva sotto spirito, pellame, vaniglia, cannella, frutta secca e foglie di tè nero. All’assaggio, carattere e calore introducono una fine e piacevole tessitura, che conquista facilmente il palato e si stempera in una lunga persistenza speziata. Gradazione alcolica: 44 % Vol T° Servizio: -
Brandy Italiano 23 Anni
Villa ZarriNome: ANTICO BRANDY ITALIANO 23 ANNI CON SELEZIONE DI TABACCO TOSCANO
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Colore ambrato luminosissimo. Atmosfera aromatica ricca di toni balsamici, sostanziata di dolci accenni di uva passa, vaniglia, caramella d’orzo, liquirizia e poi refoli vividi di cera d’api, datteri legno nobile e un’eco sapiente di tabacco Kentucky affumicato. All’assaggio la bocca è subito pervasa da intensi richiami
gustativi di sigaro Toscano, cuoio grezzo e pepe nero, che sfumano in una lunga persistenza, esaltata da raffinati ritorni di menta e di liquirizia. E’ un Brandy dalla personalità originale, di alto stile ed eleganza che riesce a sedurre anche i palati dei non fumatori.Gradazione alcolica: 45 % Vol T° Servizio: -
Calvados 5 Ans Pays d’Auge
LecompteNome: 5 ANS PAYS D’AUGE APPELLATION CALVADOS PAYS D’AUGE CONTROLEE
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Colore biondo dorato. Al naso è fruttato con sentori di vaniglia delicato ed elegante. Atipico sentore di un Pays d’Auge leggermente boisé. Sapore intenso di mela con note di vaniglia. Aromi semplici ma ben marcati e netti Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: 16/18 °C -
Calvados Fine Pays d’Auge
DupontNome: FINE PAYS D’AUGE APPELLATION CALVADOS PAYS D’AUGE CONTROLEE
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Colore oro. Fine, complesso con grande intensità. Aromi di mela, pera, vaniglia ed agrumi. Rotondo, con una buona freschezza. Sentori di frutta, vaniglia e frutta secca, molto intenso Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: 16/18 °C -
Cognac Fine
HennessyNome: FINE DE COGNAC Tipologia: Distillato Note di degustazione: Ambrato alla vista, con nobili riflessi dorati. Raffinato ed elegante all’olfatto, si distingue per avere delicati ricordi fruttati, richiami ai fiori d’arancio e sfumature agrumate, cui seguono toni speziati e mielati. In bocca è delicato e aromatico, caratterizzato da una lunga persistenza. Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: 18/22 °C -
Cognac Very Special
HennessyNome: VERY SPECIAL COGNAC LIMITED EDITION
BY SCOTT CAMPBELL
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Color mogano chiaro e luminoso alla vista. Gradevolmente legnoso all’olfattiva, connotato dal ricordo di nocciola e spezie. La bocca risulta floreale e rotonda, guidata da ricordi di frutti di bosco e vaniglia. Lunga la persistenza, caratterizzata da una chiusura che ritorna sul boisé e sulle spezie. Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: 18/22 °C -
Cognac XO
DelamainNome: PALE & DRY XO 1ER CRU DE COGNAC COGNAC GRANDE CHAMPAGNE ACGCC
Tipologia: Distillato Note di degustazione: COLORE: ambra chiaro, molto luminoso e limpido con riflessi d’oro.
OLFATTO: aromi di marmellata di agrumi e di note floreali.
GUSTO: si rivela di grande ampiezza, con note di vaniglia e liquirizia. Unisce pienezza a leggerezza e armoniosità.Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: 18/22 °C -
Cognac XO
HennessyNome: THE ORIGINAL XO COGNAC
Tipologia: Distillato Note di degustazione: Ambrato intenso e carico il colore. Il naso percepisce sottili sentori di frutta candita e frutta secca, seguiti da ricordi di prugna surmatura e uva sultanina. Al palato gli aromi gustativi riportano alla mente cacao, nocciola e caramello. Lunga la finitura, caratterizzata da una chiusura con sfumature di boisé e crema pasticcera. Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: 18/22 °C -
Grappa Alpe
Grappa Gran RiservaNome: GRAPPA GRAN RISERVA Descrizione: Prodotta con metodi artigianali in limitata quantità da pregiate vinacce, viene invecchiata lungamente in piccole botti di rovere di slavonia. Il suo profumo intenso, il suo inconfondibile aroma, pieno ed insieme delicato, derivano, oltre che dal pluriennale invecchiamento e dalla selezione delle materie prime, anche dalla lenta ed accurata distillazione
Gradazione alcolica: 43 % Vol -
Grappa Alpe
Grappa MonovitignoNome: GRAPPA MONOVITIGNO Descrizione: Per questa prestigiosa ed elegante linea di grappe di Monovitigno Valdostane abbiamo selezionato tre tra i vitigni più rappresentativi della nostra Regione: Fumin, Petite Arvine e Prié Blanc (ottenuto da vinacce di Blanc de Morgex).
Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Berta
BimbaNome: BIMBA ACQUAVITE D’UVA
Uva e provenienza del mosto: Selezione Berta. Legni utilizzati: Colore: Limpido, incolore Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato e netto. Vena morbida, sentori di rosa e frutti di bosco. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Berta
Bric del GaianNome: BRIC DEL GAIAN GRAPPA INVECCHIATA ANNO 2009
Uva e provenienza del mosto: Moscato Legni utilizzati: Legni diversi Colore: Ambrato Profumo e sapore: Complesso, delicato, avvolgente, con grande personalità. Fra le molteplici sensazioni avvertite spiccano la salvia sclarea, i piccoli frutti di bosco, il pompelmo, la vaniglia. Ricco, avvolgente, ha stoffa setosa che rimane a lungo in bocca. -
Grappa Berta
CasalottoNome: CASALOTTO ACQUAVITE D’UVA ANNO 1986
Uva e provenienza del mosto: Selezione Berta Legni utilizzati: Legni diversi Colore: Ambrato Profumo e sapore: Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca il tabacco, il cacao e la vaniglia. Ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo. -
Grappa Berta
GiuliaNome: GIULIA GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Chardonnay e Cortese. Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato. Vena morbida, sentori di vaniglia e frutta tropicale. -
Grappa Berta
L’ AngeloNome: L’ ANGELO GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Barbera Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato. Vena morbida, sentori di vaniglia e ciliegia. -
Grappa Berta
MagiaNome: MAGIA ACQUAVITE D’UVA ANNO 2007
Uva e provenienza del mosto: Selezione Berta Legni utilizzati: Legni diversi Colore: Ambrato Profumo e sapore: Complesso, ampio, caldo. Sentori di zagara, buccia di arancio, tabacco, uva passa. Si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo. -
Grappa Berta
MonpràNome: MONPRA’ GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Barbera e Nebbiolo. Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato. Vena morbida, sentori di vaniglia e cacao. -
Grappa Berta
Oltre il ValloNome: OLTRE IL VALLO GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Selezione Berta Legni utilizzati: botti di single malt scotch whisky Colore: Ambrato Profumo e sapore: sapore morbido e avvolgente. All’inizio è un’esplosione di profumi che spaziano dalle note di vinaccia, uva passa, frutta secca e mandorla. In un secondo momento queste sensazioni lasciano il posto a un leggero sentore di fumo, torba e malto. Setosa e avvolgente, permane a lungo in bocca e riconferma al palato le sensazioni olfattive di morbidezza, in un bouquet di profumi che ricordano l’arancia, la nocciola e, sul finire, il tabacco e il miele. -
Grappa Berta
PiasìNome: PIASI’ GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Brachetto Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato e netto. Vena morbida, sentori di vaniglia e rosa. -
Grappa Berta
RoccanivoNome: ROCCANIVO GRAPPA INVECCHIATA ANNO 2009
Uva e provenienza del mosto: Barbera Legni utilizzati: Legni diversi Colore: Ambrato Profumo e sapore: Complesso, delicato, avvolgente, con grande personalità. Fra le molteplici sensazioni avvertite spiccano la ciliegia marasca, i piccoli frutti di bosco, il cioccolato, la vaniglia. -
Grappa Berta
Sant’ AntoneNome: SANT’ ANTONE GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Moscato. Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso. Vena morbida, sentori di salvia, agrumi e vaniglia. -
Grappa Berta
Tre Soli TreNome: TRE SOLI TRE GRAPPA INVECCHIATA ANNO 2009
Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo Legni utilizzati: Legni diversi Colore: Ambrato Profumo e sapore: Ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura (ribes nero, albicocca, marasca), il cacao e la vaniglia. Si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo. -
Grappa Bonollo
Grappa Of Amarone BarriqueNome: GRAPPA OF AMARONE BARRIQUE Uva e provenienza del mosto: E’ il frutto della distillazione delle vinacce provenienti dalla pigiatura delle uve passite da cui viene ottenuto il pregiatissimo vino Amarone della Valpolicella. Legni utilizzati: Invecchiamento in piccole barrique di Rovere Francese Colore: Ambrato Profumo e sapore: Il particolare profilo organolettico di questa grappa barricata si caratterizza per un’eccezionale ricchezza e vivacità aromatica, nonché una morbidezza ed equilibrio in grado di sorprendere ed appassionare anche gli intenditori più esigenti. -
Grappa Francoli
Grappa Barrique del LimousinNome: GRAPPA BARRIQUE DEL LIMOUSIN GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo 60%, Dolcetto 35%, Moscato 5%
Legni utilizzati: Barrique del Limousin Colore: Giallo oro molto intenso, brillante e trasparente. Profumo e sapore: PROFUMO: netto, fragrante con sentori di nocciola tostata, vaniglia, uva passa, frutta candita.
SAPORE: morbido e rotondo dove le note avvolgenti dell’alcool e quelle, piacevolmente astringenti, caratteristiche del legno sono in perfetto equilibrio tra loro. Il finale riserva delicate sfumature di nocciola e frutta tropicale. -
Grappa Francoli
Grappa Riserva 3 AnniNome: GRAPPA RISERVA 3 ANNI GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo in maggioranza, Barbera e Dolcetto.
Legni utilizzati: 3 anni Rovere di Slavonia Colore: Tonalità dorata nella quale si inseriscono sfumature ambrate. Profumo e sapore: PROFUMO: dalla nota eterea e balsamica della resina conduce alla frutta candita, vaniglia e uva passa.
SAPORE: il delicato equilibrio complessivo è frutto di una nota alcolica calda ed avvolgente, gradevolmente bilanciata dalla sensazione leggermente astringente riconducibile ai tannini migrati dal legno. Sentori di bouquet di frutta secca si alternano a quelli della frutta glassata. Nella lunghissima persistenza trovano spazio note di liquirizia e aromatici ricordi di frutta tropicale. -
Grappa Levi
Grappa BiancaNome: GRAPPA BIANCA Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC. Legni utilizzati: Invecchiamento per cinque anni in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse Colore: Limpido, cristallino Profumo e sapore: Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce di Nebbiolo da Barbaresco DOCG, la Grappa che ne deriva, elegante e raffinata, trova uno straordinario ed emozionante equilibrio dopo la concia in fosse sotterranee ed un lungo periodo di maturazione in legno. -
Grappa Levi
Grappa di BarbarescoNome: GRAPPA DI BARBARESCO Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barbaresco DOCG. Legni utilizzati: Invecchiamento almeno 36 mesi in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di rovere Colore: Profumo e sapore: Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce di Nebbiolo da Barbaresco DOCG, la Grappa che ne deriva, elegante e raffinata, trova uno straordinario ed emozionante equilibrio dopo la concia in fosse sotterranee ed un lungo periodo di maturazione in legno. -
Grappa Levi
Grappa di CamomillaNome: GRAPPA DI CAMOMILLA Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC. Legni utilizzati: Invecchiamento per sei mesi in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse. Si immergono i capolini di camomilla appena raccolta, in Grappa leggermente invecchiata in legno di gaggia (Acacia). Colore: Profumo e sapore: Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee. La Grappa alla camomilla è ottenuta mediante macerazione diretta di profumatissimi capolini di camomilla delle Langhe in Grappa monovitigno di nebbiolo, secondo una ricetta fortunatamente rinvenuta nei diari di Lidia Levi. -
Grappa Levi
Grappa di Moscato d’AstiNome: GRAPPA DI MOSCATO D’ASTI Uva e provenienza del mosto: Moscato d’Asti DOCG. Legni utilizzati: Invecchiamento in barriques da circa 220 litri, in legno di essenze diverse Colore: Profumo e sapore: Neive, Trezzo, Treiso; Aree di DOCG. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto viene fatta fermentare, secondo un’antica ricetta di Serafino Levi, e quindi distillata al fine di estrarre il classico aroma e sapore fruttato dell’uva moscato. -
Grappa Levi
Grappa PaglierinaNome: GRAPPA PAGLIERINA Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC. Legni utilizzati: Invecchiamento per cinque anni in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse Colore: Profumo e sapore: Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee e da un lungo periodo di maturazione in legno. -
Grappa Marolo
Acquavite di MeleNome: CARPENDU VEI ACQUAVITE DI MELE
Legni utilizzati: Lungamente affinata i Botticelle di Rovere. Colore: Ambrato chiaro Profumo e sapore: Profumo vivace, gradevole sentore di mela matura, fico e vaniglia. Sapore ampio e caldo, con buona corrispondenza naso-palato. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Marolo
Grappa di ArneisNome: GRAPPA DI ARNEIS Uva e provenienza del mosto: Arneis Legni utilizzati: Vasche in acciaio inox. Colore: Bianco Profumo e sapore: Ha un profumo delicato e floreale che ricorda
la rosa canina; il sapore è morbido, elegante e di
grande armonia.
- 1
- 2