# Piemonte

-
Arneis
BelColleNome: ROERO ARNEIS D.O.C.G.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Arneis Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Pressatura soffice senza bucce e fermentazione di 15 giorni circa in acciaio a bassa temperatura, con l’ausilio di lieviti selezionati. Successivo affinamento di circa 6 mesi sui lieviti. Invecchiamento 6 mesi sui propri lieviti. T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: Aperitivi, antipasti e pesce. -
Arneis
DeltettoNome: DAIVEJ ROERO ARNEIS D.O.C.G.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Arneis Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Fermentazione a 16 °C in acciaio. Maturazione in acciaio e successivo affinamento in bottiglia. T° Servizio: 9 °C Abbinamento: Perfetto come aperitivo, ma allo stesso tempo versatile. Potete sbizzarrirvi, dai tipici antipasti e primi piemontesi, fino ai più particolari piatti esotici. A noi piace con polpo alla griglia -
Arneis
MontaribaldiNome: CAPURAL ROERO ARNEIS D.O.C.G.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Arneis Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Fermentazione in vasche termo-condizionate in acciaio inox, 13-18°C T° Servizio: 14 °C Abbinamento: Aperitivi, antipasti e piatti a base di pesce -
Arneis
ViettiNome: ROERO ARNEIS DOCG Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Arneis Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Diraspatura e poi soffice pressatura. La fermentazione si svolge in acciaio ad una temperatura che varia tra i 14-16 °C, molto lenta per mantenere un frutto fresco ed intenso. Questo vino non fa la fermentazione malolattica e resta sulle fecce fini in vasca d’acciaio fino in prossimità dell’imbottigliamento. T° Servizio: 11/12 °C Abbinamento: Come aperitivo, con antipasti leggeri, verdure e pesce crudo, insalate, zuppe leggere, carne di vitello, maiale e pollo cucinati in modo semplice, e formaggi cremosi. -
Barbaresco
Cascina BruciataNome: BARBARESCO D.O.C.G. BIOLOGICO
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Diraspapigiatura soffice dell’uva appena raccolta, fermentazione spontanea alla temperatura di 30° C con macerazione sulle bucce per circa 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea in acciaio. Affinamento in piccoli botti di rovere di Slavonia per 24 mesi. T° Servizio: 18 °C Abbinamento: È un vino che nasce per accompagnare le grandi carni, di selvaggina o di cacciagione, i formaggi stagionati o anche una piacevole serata in compagnia -
Barbaresco
GajaNome: BARBARESCO D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: T° Servizio: 18 °C Abbinamento: -
Barbaresco
La SpinettaNome: VIGNETO BORDINI BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione alcolica per 7-8 giorni in rotofermentatori con il controllo della temperatura, fermentazione malolattica in barriques affinamento in barriques di rovere francese di media tostatura per 20 mesi. Dopo l’affinamento il vino viene trasferito in vasche d’acciaio dove rimane per 3 mesi prima dell’imbottigliamento nessuna filtrazione né chiarifica. Disponibilità 4 anni dopo la vendemmia T° Servizio: 16/17 °C Abbinamento: Ideale con carne grigliata, piatti di carne elaborati e selvaggina -
Barbaresco
MoccagattaNome: BARBARESCO D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in vasche d’acciaio termocondizionate con aggiunta di lieviti selezionati dal Nebbiolo. Affinamento in barriques di rovere francese per dodici mesi e in bottiglia per minimo nove mesi T° Servizio: 18 °C Abbinamento: -
Barbaresco
MontaribaldiNome: PALAZZINA BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in vasche termo-condizionate in acciaio inox, 28-32°C.Fermentazione malo-lattica di circa 2 mesi, sur lies, 20-22°C.Affinamento di circa 20 mesi di cui una parte in legnoT° Servizio: 18 °C Abbinamento: Salumi, carni rosse e bianche, formaggi -
Barbaresco
MontaribaldiNome: SORì MONTARIBALDI BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in vasche termocondizionate in acciaio inox, 28-32°C.Fermentazione malo-lattica in circa 2 mesi, sur lies, 20-22° C.Affinamento di circa 26 mesi di cui una parte in legnoT° Servizio: 18 °C Abbinamento: Carne rossa, arrosti e formaggi stagionati -
Barbaresco
MontaribaldiNome: RICù BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in vasche termo-condizionate in acciaio inox, 28-32°C.Fermentazione malo-lattica in circa 2 mesi, sur lies, 20-22°C.Affinamento di circa 30 mesi, di cui una parte in legnoT° Servizio: 18 °C Abbinamento: Carne rossa, selvaggina, arrosti -
Barbaresco
Pietro RinaldiNome: VIGNA SAN CRISTOFORO BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Dopo la pigiatura, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra i 28°e 30° gradi per la durata di 10/12 giorni, fino allo svolgimento completo della fermentazione, frequenti rimontaggi e successivo svolgimento della fermentazione malolattica, spostamento in fusti di rovere per l’affinamento. Affinamento per 16/18 mesi in botte grande di rovere di Slavonia da 25 ettolitri T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Superbi abbinamenti con la cacciagione, brasati di manzo e i grandi piatti di carne della tradizione piemontese. Eccellente con piatti di Tartufo bianco d’Alba quale tortino di cardi con fonduta e ravioli di selvaggina. Grande Vino da meditazione. -
Barbaresco
Pio CesareNome: BARBARESCO D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni a temperature piuttosto alte. Affinamento in botti di rovere francese e di Slavonia per circa 30 mesi ed in piccola parte in barriques. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barbaresco
Pio CesareNome: IL BRICCO BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni a temperature piuttosto alte. Affinamento in botti di rovere francese e di Slavonia per circa 30 mesi ed in piccola parte in barriques. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barbera d’Alba
Anna Maria AbbonaNome: BARBERA D’ALBA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vinificazione e affinamento in vasche di acciaio per almeno 12 mesi. Posto in bottiglia per alcuni mesi non prima dell’ estate dopo la vendemmia.
T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Questo Barbera è piacevole alla beva, accompagna bene tutti i tipi di carne bolliti, ma da provare con formaggi poco stagionati ma fatti con latte Vaccino crudo. -
Barbera d’Alba
BelColleNome: LE MASCHE BARBERA D’ALBA SUPERIORE DOC
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 15 % In Cantina: Invecchiamento di 18 mesi in tonneaux di rovere Francese e botti grandi di rovere da 45 Hl T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Carne, cacciagione e formaggi stagionati -
Barbera d’Alba
Cascina BruciataNome: BARBERA D’ALBA D.O.C. BIOLOGICO
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Diraspapigiatura soffice dell’uva appena raccolta, fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni a 28° C. Fermentazione malolattica spontanea in acciaio. L’affinamento prosegue per alcuni mesi in vasca d’acciaio, prima della messa in bottiglia. T° Servizio: 14/16 °C Abbinamento: Un vino succulento, di una beva “irresistibile”, che ben si accompagna ad antipasti gustosi e primi pasti con ricchi condimenti. Servito leggermente fresco (14-16° C) può allietare le calde serate estive, magari accompagnato da una grigliata di carne. -
Barbera d’Alba
Comm. G. B. BurlottoNome: BARBERA D’ALBA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: 9 mesi in botti di rovere da 35/50 hl. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Perfetto con i piatti tipici della tradizione piemontese. Ideale con primi piatti preparati con carni, risotti e zuppe. Ottimo il suo connubio con carni rosse alla brace, alla griglia, con la cacciagione e formaggi di lunga stagionatura. -
Barbera d’Alba
Conterno FantinoNome: VIGNOTA BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 15 % In Cantina: fermentazione alcolica e macerazione n vinificatori orizzontali di acciaio per circa 8-10 giorni. Affinamento in legno di rovere francese T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Alba
Cordero di MontezemoloNome: BARBERA D’ALBA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Fermentazione di circa 20 giorni con macerazione in acciaio inox per 7/8 giorni e frequenti rimontaggi. Fermentazione malolattica in legno fino a Dicembre. Affinamento in vari fusti di rovere francese e di Slavonia per circa 7/8 mesi. Imbottigliamento ad inizio estate e commercializzazione a distanza di pochi mesi. T° Servizio: 16 °C Abbinamento: Classico accompagnamento per bollito misto alla piemontese, salumi caldi con lenticchie, tortino di cardo e la tradizionale bagna coada. -
Barbera d’Alba
MontaribaldiNome: DU GIR BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in vasche termocondizionate in acciaio inox, 28-30°C.Fermentazione malo-lattica in circa 2 mesi, sur lies, 20-22°C.Affinamento di circa 18 mesi di cui una parte in legnoT° Servizio: 18 °C Abbinamento: Si abbina bene con tutti i piatti saporiti. E’ particolarmente indicato per carni alla griglia, arrosti, formaggi stagionati e saporiti. -
Barbera d’Alba
Pio CesareNome: BARBERA D’ALBA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 20-25 giorni. Affinamento in botti di rovere francese per 12 mesi ed in barriques per una piccola parte. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Alba
Pio CesareNome: FIDES VIGNA MOSCONI
BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni. Affinamento immediatamente dopo la svinatura, soggiorna in botte di rovere francese per circa 12 mesi ed in barriques in piccola parte. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barbera d’Alba
PrunottoNome: PIAN ROMUALDO BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: L’uva all’arrivo in cantina è stata pigiata e diraspata. La macerazione è decorsa in 7-8 giorni ad una temperatura di circa 29 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima dell’inverno. La maturazione è durata circa 12 mesi. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Alba
Terre del BaroloNome: LE RONDINI BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Diraspapigiatura, fermentazione alcolica con lieviti selezionati e macerazione di 3-6 giorni a temperatura controllata (24-26°C) con rimontaggi frequenti. Affinamento 3-4 mesi in acciaio inox prima dell’imbottigliamento.
T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Minestre e zuppe saporite, carni bianche e volatili in umidi aromatici, carni rosse grigliate, anguilla, baccalà e stoccafisso, zuppe di pesce aromatiche, formaggi di media stagionatura. -
Barbera d’Alba
ViettiNome: TRE VIGNE BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: La Fermentazione alcolica dura circa 2 settimane ed è effettuata in acciaio. I déléstages sono frequenti e i rimontaggi giornalieri. Malolattica svolta in acciaio. Invecchiamento misto tra botti, barriques e acciaio per un circa un anno. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Antipasti, insalate ricche, verdure di stagione grigliate, zuppe, pasta, carne di vitello e maiale, pollo con sughi leggeri. -
Barbera d’Asti
CoppoNome: L’AVVOCATA BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Vendemmia: selezione in vigneto delle uve più sane e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg. Vinificazione: macerazione a contatto delle bucce con brevi e delicati rimontaggi. Affinamento: vasche di acciaio T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: pane e salame, moscardini in guazzetto, polpette di carne con piselli -
Barbera d’Asti
CoppoNome: CAMP DU ROUSS BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Vendemmia: selezione in vigneto delle uve più sane e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg. Vinificazione: macerazione a contatto delle bucce con brevi e delicati rimontaggi. Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere francese (80 % di secondo e terzo passaggio, 20 % nuove) T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: pasta e fagioli, risotto ai porcini, pollo alla cacciatora -
Barbera d’Asti
Gatto PierfrancescoNome: ROBIANO BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 15 % In Cantina: T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Asti
Gatto PierfrancescoNome: VIGNA SERRA BARBERA D’ASTI SUPERIORE D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 15,5 % In Cantina: T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Asti
Gatto PierfrancescoNome: IOLANDA BARBERA D’ASTI SUPERIORE D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 16 % In Cantina: T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Asti
La SpinettaNome: Cà DI PIAN BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Fermentazione alcolica per 7-8 giorni in rotofermentatori con il controllo della temperatura, fermentazione malolattica in barriques affinamento in barriques di rovere francese di media tostatura in parte di secondo passaggio per 12 mesi il vino viene trasferito in vasche d’acciaio dove rimane per 12 mesi prima dell’imbottigliamento, ulteriori 6 mesi in bottiglia nessuna filtrazione né chiarifica 4 anni dopo la vendemmia T° Servizio: 16/17 °C Abbinamento: Ideale con carne rossa e bianca grigliata, formaggi -
Barbera d’Asti
Marchesi di BaroloNome: RURE’ BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: L’affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia contribuisce a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Le sue caratteristiche organolettiche ne fanno un vino che ben si accompagna a primi piatti saporiti e pietanze di carni bianche e rosse. Ideale con taglieri di salumi e formaggi stagionati. -
Barbera d’Asti
MontalberaNome: NUDA BARBERA D’ASTI SUPERIORE D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Affinamento minimo di 10 – 15 mesi in barriques di rovere francese. Affinamento in bottiglia posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barbera d’Asti
MontaribaldiNome: LA CONSOLINA BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in vasche termo-condizionate in acciaio inox, 27-29°C.Fermentazione malo-lattica di circa 2 mesi, sur lies, 20-22°CT° Servizio: 18 °C Abbinamento: Adatto per antipasti, primi e piatti di carne -
Barbera d’Asti
ViettiNome: LA CRENA BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: La fermentazione alcolica è svolta in tine d’acciaio aperte per una durata di circa 2 settimane, con sistema di fungature meccaniche, “délestage” e numerosi rimontaggi all’aria. Dopo la fermentazione alcolica, avviene una macerazione post-fermentativa con le bucce, il tutto viene poi svinato e quindi trasferito in barriques per la malolattica. Invecchiamento circa 18 mesi tra barriques, botte e acciaio. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: