
Vermouth Classico
Martelletti
| Nome: | VERMOUTH CLASSICO |
| Tipologia: | Vino Aromatizzato |
| Descrizione: |
La lavorazione artigianale: sia il trattamento dei componenti che la lavorazione del prodotto sono effettuati in modo artigianale. Ad esempio l’assenzio, cresciuto spontaneamente nella conca di Vertosan in Val d’Aosta, è raccolto, selezionato ed essicato in modo tradzionale nei solai da un esperto della zona, il Sig. Castagna. Successivamente vengono utilizzati solo i fiori e le foglie. Un alto esempio: le arance amare sono sbucciate a mano e la buccia sottile, ricca di olii essenziali, viene impiegata come aroma naturale, per dare al prodotto qulla inconfondibile fragranza. Nel vermouth Classico di Casa Martelletti non c’è assolutamente nulla che non sia naturale e tutta la sua produzione è seguita passo dopo passo, per garantire un prodotto realmente unico e diverso. Come degustare il vermouth: la tradizione propone il vermouth come aperitivo, ma la pienezza e ricchezza del gusto sapientemente articolato rendono il Vermouth Classico di Casa Martelletti idoneo ad essere consumanto anche a fine pasto, alla sera o nei momenti di pausa. Lo si degusta lentamente, prima con l’olfatto per iniziare a scoprire la trama dei tanti sapori e umori, si attende che la sensazione di benessere predisponga favorevolmente la ricettività dei terminali gustativi e poi lo si assapora come una piccola, ma intensa emozione. Lo si beve liscio e freddo, magari con ghiaccio e in un bicchiere importante e rotondo con una bocca lievemente chiusa e sempre adornato da una fetta d’arancio. |
| Gradazione alcolica: | 16 % Vol |
Be the first to review “Vermouth Classico
Related Products
Gin ‘S London Gin
‘S Mantovani
| Nome: | ‘S LONDON GIN |
| Descrizione: |
’S London Gin viene distillato in piccoli lotti nel cuore del Polesine ed ha un carattere autorevole e inimitabile. Il suo sapore è il risultato della qualità delle materie prime utilizzate e della sua tripla distillazione in alambicchi discontinui con l’esclusivo metodo Mantovani 1824. |
| Gradazione alcolica: | 44 % Vol |
‘S Mantovani
‘S Amaro Caramello Salato
| Nome: | ‘S AMARO CARAMELLO SALATO |
| Descrizione: |
Con menta piperita piemontese a base di erbe e spezie deliziato da note al caramello salato meraviglia per il suo gusto unico. |
| Gradazione alcolica: | 28 % Vol |
‘S Mantovani
‘S MenoVentuno
| Nome: | ‘S MENOVENTUNO |
| Descrizione: |
Elisir di liquirizia calabrese con armoniose note di limone servire ghiacciato per un brivido rinfrescante. |
| Gradazione alcolica: | 40 % Vol |
Antica Torroneria Piemontese
Biscotti con Pistacchi
| Nome: | BISCOTTI CON PISTACCHI |
| Descrizione: |
Il Pistacchio ha avuto particolare sviluppo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento nelle province di Caltanissetta, Agrigento e Catania. Conobbe la massima espansione nel 1860, in cui, interi pascoli e terreni incolti furono trasformati in pistacchieti e il Pistacchio divenne il fulcro di tutto il sistema agricolo ed economico dell’area. Con questo frutto abbiamo innovato una ricetta tradizionale creando i Biscotti con Pistacchi. Ingredienti Biscotti: Pistacchi e Burro. |
| Peso: | 200 g |
Antica Torroneria Piemontese
Torta di Nocciole senza Farina
| Nome: | TORTE DI NOCCIOLE SENZA FARINA |
| Descrizione: |
INGREDIENTI TORTA DI NOCCIOLE CLASSICA: nocciole, uova, burro |
| Peso: | 250 g |
Antica Torroneria Piemontese
Baci di Dama
| Nome: | BACI DI DAMA |
| Descrizione: |
Nati all’inizio dell’800 in provincia di Alessandria, la leggenda narra che il nome “Baci di Dama” sia nato grazie ad una storia d’amore. L’invenzione dei biscotti piemontesi la si deve alla creatività di un cuoco di casa Savoia che li creò nel 1852 su richiesta di Vittorio Emanuele II. Quest’ultimo aveva chiesto un nuovo dolce da offrire in dono appositamente ad una bellissima donna. Da qui l’ispirazione: infatti le due mezze pepite di questa specialità ricordano due labbra nell’atto di dare un bacio. Li proponiamo in due varianti: quella classica e quella con il cacao. La Piccola Pasticceria di Antica Torroneria Piemontese è lieta di presentare i “Belli Croccanti”. Una ricetta classica e semplice con le migliori Nocciole dal sapore unico. |
| Peso: | 200 g |
Antica Torroneria Piemontese
Cri Cri
| Nome: | CRI CRI |
| Descrizione: |
Nato tra l’Ottocento ed il Novecento, questo “cioccolatino vestito da caramella” fa ormai parte dell’immaginario collettivo degli abitanti del capoluogo piemontese. La leggenda narra che il nome Cri-Cri sia nato grazie alla storia d’amore tra due ragazzi: Paolo e Cristina. Il ragazzo, prima di raggiungere la sua amata, si fermava sempre in una pasticceria a comprare un sacchetto di cioccolatini che non avevano nome. La commessa della pasticceria, che li conosceva entrambi, domandava, ogni qual volta Paolo comprava i cioccolatini: “Cri?”. Lui, con sorriso innamorato, rispondeva “Cri!”. La proprietaria del negozio, assistendo quotidianamente a questa scena, decise di chiamare queste praline rivestite da sfere di zucchero, ricoperte dal cioccolato con il cuore di nocciola tostata CRI-CRI. |
| Peso: | 200 g |
Antica Torroneria Piemontese
Cuneesi al Rhum
| Nome: | CUNEESI AL RHUM |
| Descrizione: |
L’originalità delle antiche ricette piemontesi le rende sempre attuali. Nei nostri cuneesi al rhum il sapore del più raffinato cioccolato fondente accoglie ed equilibra il calore del rhum. Un cioccolatino da leccarsi i baffi! |
| Peso: | 200 g |
Antica Torroneria Piemontese
4 Nocciole Ricoperte di cioccolato al latte e fondente
| Nome: | 4 NOCCIOLE RICOPERTE DI CIOCCOLATO AL LATTE E FONDENTE |
| Descrizione: |
Tutto ha origine da uno dei frutti più pregiati della nostra terra: la Nocciola Tonda e Gentile delle Langhe. Un connubio semplice quanto perfetto: quattro eccellenti nocciole ben tostate immerse nel miglior cioccolato fondente o al latte. Chiuse da un raffinato fiocco in una confezione bianco perla da perdere il fiato! |
| Peso: | 120 g |
Antica Torroneria Piemontese
Espositore “La Perfetta”
| Nome: | ESPOSITORE “LA PERFETTA” |
| Descrizione: |
Non sai quale gusto scegliere? Le vorresti provare tutte? |
| Peso: | 1530 g |

Ancora non ci sono recensioni.