# Sicilia

-
Angheli
DonnafugataNome: ANGHELI MERLOT E CABERNET SAUVIGNON SICILIA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Merlot, Cabernet Sauvignon Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 11-13 giorni alla temperatura di 28°C. Affinamento per circa 12 mesi in barriques di rovere francese (secondo passaggio) e almeno 18 mesi in bottiglia.T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Con taglieri di salumi, polpette al sugo, carni grigliate e costolette. -
Catarratto
PellegrinoNome: KELBI CATARRATTO BIANCO I.G.T.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Catarratto Gradazione alcolica: 12,5 % In Cantina: Epoca di raccolta a partire dalla terza decade di settembre. Vinificazione in riduzione con pressatura soffice e successiva lunga fermentazione a bassa temperatura. Affinamento di 4 mesi in acciaio.T° Servizio: 8/12 °C Abbinamento: Esalta i piatti a base di crostacei, i crudi e le grigliate di pesce. -
Chardonnay
DonnafugataNome: CHIARANDA’ CONTESSA ENTELLINA D.O.C. CHARDONNAY SICILIA
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Chardonnay Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Fermentazione svolta in acciaio alla temperatura di 15-16°C. Affinamento 8 mesi sul feccino nobile, parte in rovere (65%, barrique di primo e secondo passaggio) e parte in piccole vasche di cemento (35%); infine in bottiglia per almeno 12 mesi.T° Servizio: 11/13 °C Abbinamento: Perfetto con aragosta, vellutata di verdure, pesci affumicati e quaglie arrosto. -
Chardonnay
PlanetaNome: CHARDONNAY SICILIA MENFI D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Chardonnay Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Dopo diraspapigiatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura; inoculo sul limpido di lieviti selezionati, fermentazione sui 18 °C in barriques; segue affinamento con bâtonnage eseguito ogni 10 giorni T° Servizio: 10/12 °C Abbinamento: Provatelo, per cambiare, con del foie gras appena scottato o con del vitello arrosto con una salsa di funghi. -
Controdanza
PlanetaNome: CONTRODANZA NOTO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: 85% Nero d’Avola, 15% Merlot Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Diraspapigiatura seguita da 14 giorni di permanenza sulle bucce; fermentazione a 25°C, dopo svinatura fermentazione malolattica in acciaio T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Etna Bianco
Tenuta di FessinaNome: ERSE BIANCO ETNA BIANCO D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Carricante 90%, Catarratto, Minnella 10% Gradazione alcolica: 12 % In Cantina: Vinificazione: decantazione statica per 24-36 ore, travaso ed inizio fermentazione. Fermentazione a temperatura controllata in serbatoi in acciaio inox. Affinamento in bottiglia per 6-8 mesi T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: -
Etna Rosato
Tenuta di FessinaNome: ERSE ROSATO ETNA ROSATO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosato Vitigno: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vinificazione: diraspa-pigiatura soffice a rulli dopo accurata selezione delle uve in vigna e sul nastro di cernita in cantina. Pre-macerazione sulle bucce a freddo 12-14 °C per 12 ore. Inizio fermentazione con alzata di cappello e proseguimento della stessa in acciaio inox T° Servizio: 14/16 °C Abbinamento: -
Etna Rosso
PlanetaNome: ETNA ETNA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nerello Mascalese Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Le uve, raccolte in cassa, se necessario, vengono subito refrigerate a 10 °C di temperatura, poi selezionate a mano; dopo pigiadiraspatura, fermentano a 23 °C in tini di legno e in vasche di acciaio; rimangono sulle bucce per 14 giorni, con un rimontaggio e due follature manuali al giorno; vengono svinate con l’aiuto della pressa verticale; il vino così ottenuto viene affinato in tini di legno e acciaio per 6-8 mesi. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Vino da bersi tutti i giorni a tavola. La sua duttilità gastronomica gli consente di stare accanto sia ai piatti più semplici come una pasta al pomodoro che a quelli più complessi di carne che di pesce. -
Fiano
PlanetaNome: COMETA SICILIA MENFI D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Fiano Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Dopo diraspapigiatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura; inoculo sul limpido mediante lieviti selezionati, fermentazione a 15 °C, in acciaio sulle fecce fini, così sosta fino all’imbottigliamento T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: Senza aver paura della banalità con un dentice pescato e messo sulla griglia. Alternativamente potete anche provare la strada di una faraona cucinata in casseruola con erbe aromatiche mediterranee. -
Floramundi
DonnafugataNome: FLORAMUNDI CERASUOLO DI VITTORIA D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nero d’Avola e Frappato Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Fermentazione in acciaio, alla temperatura di 25-28°C per 10 giorni. Affinamento 8 mesi in vasca 7 mesi in bottiglia T° Servizio: 15/16 °C Abbinamento: Primi saporiti, grigliate di carne, pesci importanti al forno. Da provare con dumpling di carne e pulled pork. -
Frappato
DonnafugataNome: BELL’ASSAI VITTORIA D.O.C. FRAPPATO SICILIA
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Frappato Gradazione alcolica: 12,5 % In Cantina: Fermentazione in acciaio, alla temperatura di 24-25°C per 8-9 giorni. Affinamento 4 mesi in vasca 3 mesi in bottigliaT° Servizio: 16 °C Abbinamento: Salumi, piatti di pesce saporiti e sushi di tonno -
Grillo Superiore
PellegrinoNome: GAZZEROTTA GRILLO SUPERIORE BIANCO D.O.C. SUPERIORE
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Grillo Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Epoca di raccolta nella prima decade di agosto. Vinificazione in riduzione con pressatura soffice e successiva lunga fermentazione a bassa temperatura. Affinamento di 4 mesi in acciaio.T° Servizio: 8/12 °C Abbinamento: Portate di pesce al forno, alla griglia, in salsa o in casseruola. -
Grillo
PellegrinoNome: IL SALINARO GRILLO BIANCO D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Grillo Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Epoca di raccolta a partire dalla seconda decade di agosto. Vinificazione in riduzione con pressatura soffice e successiva lunga fermentazione a bassa temperatura. Affinamento di 4 mesi in acciaio.T° Servizio: 8/12 °C Abbinamento: Esalta il pesce a trancio grigliato e la frittura di paranza -
Ludovico
Tenute OrestiadiNome: LUDOVICO SICILIA I.G.T.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Il vino affina per 4/6 mesi in acciaio e successivamente per 16-18 mesi in barrique di rovere francese. Completa l’affinamento in bottiglia coricata per circa 12 mesi. T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Grigliate di carni rosse importanti, formaggi di lunga stagionatura, stufato di selvaggina -
Mamertino
PlanetaNome: MAMERTINO MAMERTINO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: 60% Nero d’Avola, 40% Nocera Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: le uve vengono raccolte a mano in casse da 14 kg e, appena giunte in cantina, vengono passate al tavolo di cernita per una selezione, quindi pigiadiraspate. Fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 14 giorni a 25°C con rimontaggi ripetuti sino alla fine del periodo. Segue una svinatura in pressa soffice, il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio. T° Servizio: 14/16 °C Abbinamento: -
Merlot
PlanetaNome: SITO DELL’ULMO MERLOT SICILIA MENFI D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Merlot Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Diraspapigiatura seguita da 14 giorni di permanenza sulle bucce; fermentazione a 28 °C; dopo svinatura, segue fermentazione malo lattica in acciaio ed affinamento per 14 mesi in barriques T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Sebbene lo si beva con estrema facilità da solo, la sua eleganza lo rende adatto oltre che con delle carni bianche cucinate anche con delle salse impegnative oppure con del pesce delicato cucinato senza limone magari con delle verdure arrosto. -
Nero d’Avola
PellegrinoNome: TRIPUDIUM ROSSO I.G.T.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nero d’Avola Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Vendemmia tradizionale, a partire dalla prima decade di settembre. Lunga macerazione a temperatura controllata fino a completamento della fermentazione alcolica. Affinamento di almeno 24 mesi in vasche di acciaio e barrique.T° Servizio: 18/19 °C Abbinamento: Da abbinare a carni rosse, arrosti e brasati, a sughi di carne e a formaggi stagionati o erborinati. -
Nero d’Avola
PellegrinoNome: GAZZEROTTA NERO D’AVOLA ROSSO I.G.T.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nero d’Avola Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Epoca di raccolta a partire dalla seconda decade di settembre. Lunga macerazione a temperatura controllata fino a completamento della fermentazione alcolica. Affina almeno 24 mesi in vasche di acciaio e barrique.T° Servizio: 18/19 °C Abbinamento: Da abbinare a primi piatti a base di sughi di carne e funghi e a secondi piatti a base di selvaggina e carne di maiale -
Nero d’Avola
Tenute OrestiadiNome: NERO D’AVOLA TERRE SICILIANE I.G.P.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nero d’Avola Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Affina per 4 mesi in acciaio e 8-10 mesi in barrique di rovere francese, in bottiglia coricata per almeno 6 mesi T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Formaggi stagionati, carni stufate, selvaggina, sfincione di tonno rosso -
Nocera
PlanetaNome: NOCERA SICILIA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nocera Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: le uve vengono raccolte a mano in casse da 14 kg e,appena giunte in cantina, vengono passate al tavolo di cernita per una selezione, quindi pigia diraspate. Fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 7 giorni a 25°C con rimontaggi ripetuti sino alla fine del periodo. Segue una svinatura in pressa soffice, il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio. T° Servizio: 14/16 °C Abbinamento: -
Rosato
DonnaFugataNome: DOLCE & GABBANA ROSA SICILIA
SICILIA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosato Vitigno: Nerello Mascalese, Nocera Gradazione alcolica: 12,5 % In Cantina: Macerazione a freddo in pressa per 6-12 ore a 10°C seguita da una fermentazione in acciaio, a temperatura controllata. Affinamento in vasca per due mesi e almeno tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. T° Servizio: 10/12 °C Abbinamento: Perfetto per aperitivo, crudi di pesce, piatti vegetariani e carni delicate -
Syrah
PellegrinoNome: RINAZZO SYRAH ROSSO I.G.T.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Syrah Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Epoca di raccolta dall’ultima decade di agosto alla prima decade di settembre. Lunga macerazione a temperatura controllata fino a completamento della fermentazione alcolica. Affinamento di almeno 24 mesi in vasche di acciaio e barrique.T° Servizio: 18/19 °C Abbinamento: Da abbinare a grigliate di carne rossa, stufati, bolliti e pasta ripiena. -
Syrah
PlanetaNome: MAROCCOLI SICILIA MENFI D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Syrah Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Diraspapigiatura seguita da 21 giorni di permanenza sulle bucce a 25 °C; dopo svinatura, segue fermentazione malolattica in acciaio e legno; affinamento per 14 mesi in barriques T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Costolette d’agnello marinate e grigliate, accompagnate con della mentuccia o anche con una parmigiana ortodossa con della provola affumicata. -
Tancredi
DonnafugataNome: TANCREDI TERRE SICILIANE I.G.T.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola, Tannat e altre uve Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 14 giorni a 28°C-30°C. Affinamento 12 mesi in barriques di rovere francese (nuove e secondo passaggio) e almeno 20 mesi in bottiglia T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Con bistecca, burger d’autore e cacciagione, ottimo anche sul filetto Stroganoff con i funghi.