# Friuli Venezia Giulia

-
Cabernet Franc
MonviertNome: CABERNET FRANC
D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Cabernet Franc Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: L’uva delicatamente diraspata viene sottoposta a macerazione per un periodo di 4-6 giorni in modo tale da consentire un’estrazione ottimale della frazione colorante, tannica ed aromatica dalle bucce dell’uva (il tutto è favorito da frequenti rimontaggi della massa). In questa fase si ha l’inizio della fermentazione alcolica. Il processo di vinificazione prosegue con la svinatura e pressatura del pigiato. Terminata la fermentazione alcolica, si procede con l’aggiunta di batteri selezionati per favorire la partenza della fermentazione malolattica. Terminata la fermentazione, il vino viene affinato per 3-4 mesi in serbatoi di acciaio inox. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Ottimo da servire con arrosti, carni rosse, pollame e formaggi stagionati. -
Friulano
Castello di ButtrioNome: FRIULANO D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Friulano Gradazione alcolica: 12,5 % In Cantina: T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: l’uva che lo origina, il Tocai friulano, lo rende insuperabile sul prosciutto di San Daniele e sui salumi delicati come il culatello. Matrimonio d’amore con le frittate e risotti di erbe e piatti a base di uova e asparagi. Minestroni di verdure e la classica friulana orzo e fagioli -
Friulano
VenicaNome: RONCO DELLE CIME FRIULANO D.O.C. COLLIO
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Friulano Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Le uve sono state raccolte e diraspate, poi macerate per 18/24 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. Il 40% del mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi in grandi botti di legno (20/27 HL) il resto in contenitori di acciaio. Il vino è stato assemblato ed imbottigliato in corrispondenza delle lune piene tra fine marzo e aprile T° Servizio: 12/13 °C Abbinamento: Aperitivo ideale, antipasti in genere, e, in particolare il prosciutto crudo.
E’ stupendo con un risotto con porcini freschi. -
Pinot Nero
MonviertNome: PINOT NERO
D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Pinot Nero Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: L’uva delicatamente diraspata viene sottoposta a macerazione per un periodo di 4-6 giorni in modo tale da consentire un’estrazione ottimale della frazione colorante, tannica ed aromatica dalle bucce dell’uva (il tutto è favorito da frequenti rimontaggi della massa). In questa fase si ha l’inizio della fermentazione alcolica. Il processo di vinificazione prosegue con la svinatura e pressatura del pigiato. Terminata la fermentazione alcolica, si procede con l’aggiunta di batteri selezionati per favorire la partenza della fermentazione malolattica. Terminata la fermentazione, il vino viene affinato per 3-4 mesi in serbatoi di acciaio inox. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Vino che si accosta bene a carni bianche e rosse, arrosti e formaggi freschi. -
Ribolla Gialla
Castello di ButtrioNome: RIBOLLA GIALLA D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Ribolla Gialla Gradazione alcolica: 12 % In Cantina: T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: si accompagna ad antipasti freddi e di pesce crudi, a salse agre al limone. Ottimo con minestre soprattutto creme e vellutate e primi piatti a base di verdure e piatti di pesce -
Ribolla Gialla
PuiattiNome: RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA I.G.P.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Ribolla Gialla Gradazione alcolica: 12,5 % In Cantina: Uve raccolte a piena maturazione quando raggiungono la colorazione giallo-dorata tipica di questo vitigno. Solo acciaio. Affinamento sulle fecce fini per 4 mesi. No fermentazione malolattica. T° Servizio: 12 °C Abbinamento: Si accompagna ad antipasti freddi, minestre, creme vellutate, primi piatti a base di verdure e piatti a base di pesce. -
Ribolla Gialla
VenicaNome: L’ ADELCHI RIBOLLA GIALLA D.O.C. COLLIO
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Ribolla Gialla Gradazione alcolica: 12,5 % In Cantina: Successivamente alla raccolta le uve sono macerate per circa 14 ore ad una temperatura di 10°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. Il 60% del mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi in grandi botti di legno (20/27 HL) il resto in contenitori di acciaio. T° Servizio: 12/13 °C Abbinamento: Antipasti freddi, piatti di pesce salsa, salse agre al limone o all’aceto. -
Sauvignon
Castello di ButtrioNome: SAUVIGNON D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Sauvignon Blanc Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: si esalta sui crostacei in genere ed in particolare sugli scampi, siano essi crudi che a condire la pasta alla buzara. Perfetto con l’aragosta e l’astice in tutte le declinazioni, fino ai pesci al forno con profumi mediterranei. Ottimo sui risotti di erbe aromatiche di primavera -
Sauvignon
VenicaNome: RONCO DELLE MELE SAUVIGNON D.O.C. COLLIO
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Sauvignon Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Le uve sono state raccolte e diraspate, poi macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il 20% del mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi in grandi botti di legno (20/27 HL) il resto in contenitori di acciaio.
Il vino viene poi assemblato ed imbottigliato in corrispondenza delle lune piene tra fine marzo e maggio.T° Servizio: 12/13 °C Abbinamento: Antipasti, in particolare prosciutto, creme e minestre delicate, crostacei e pesci salsati. -
Traminer Aromatico
MonviertNome: TRAMINER AROMATICO
D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Traminer Aromatico Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: L’uva raccolta viene delicatamente diraspata. Segue pressatura soffice delle uve ed il mosto così ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. La vinificazione prosegue con la fermentazione alcolica a temperatura controllata (18°-20°C) in recipienti di acciaio inox. Terminata la fermentazione, il vino viene affinato per 3-4 mesi in serbatoi di acciaio inox, avendo particolare cura nella conservazione ed evoluzione delle “fecce nobili”, con delle frequenti movimentazioni. T° Servizio: 10/12 °C Abbinamento: Si abbina ottimamente con antipasti elaborati caldi e freddi, ai frutti di mare, pesci in salsa e formaggi saporiti.