# Campania

-
Aglianico
VinosìaNome: NEROMORA IRPINIA AGLIANICO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Aglianico Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: macerazione per circa 12 giorni, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta completamente in rovere francese. Affinamento di 8 mesi in barriques di rovere francese. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Beneventano Falanghina
MacchialupaNome: BENEVENTANO FALANGHINA I.G.T.
I.G.P.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Falanghina Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento per circa 2 mesi in bottiglia. T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: Vino adatto ad accompagnare minestre maritate, pesci all’acqua pazza e carni bianche in umido. -
Fiano di Avellino
MacchialupaNome: FIANO DI AVELLINO D.O.C.G.
D.O.P.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Fiano di Avellino Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Pressatura soffice delle uve, defecazione statica a freddo e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento per circa 2 mesi in bottiglia. T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: -
Greco di Tufo
MacchialupaNome: GRECO DI TUFO D.O.C.G.
D.O.P.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Greco di Tufo Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Pressatura soffice delle uve, defecazione statica a freddo e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento per circa 2 mesi in bottiglia. T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: -
Taurasi Santandrea
VinosìaNome: TAURASI SANTANDREA D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Aglianico Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: macerazione per circa 12 giorni, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta completamente in rovere francese. Affinamento di 14 mesi in barriques di rovere francese. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: